COMUNE DI CANINO
Provincia di Viterbo
Prot. N 7074
Del 08/07/2014
ORDINANZA N. 25
DIFESA DEI BOSCHI DAGLI INCENDI
DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA’
I L S I N D A C O
VISTA la Legge n. 353 del 21.11.2000;
VISTA la Legge Regionale n. 5 del 04.02.1974 e relativo Regolamento n. 2 del 27.03.1975;
VISTI gli Art. 36 e 38 della Legge nr. 142/80;
VISTO L’Art. 38 della L.R. nr. 17/95;
VISTO il D.Lgs. nr. 112/1998 ;
VISTO l’Art. 15 della Legge nr. 225/1992;
VISTA la L.R. nr. 39 del 28.10.2002;
AI SENSI DELLE CITATE LEGGI E NORMATIVE VIGENTI, E’ DICHIARATO DAL 15 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE 2014 LO STATO DI “GRAVE PERICOLOSITA’ “ PER TUTTI I TERRENI BOSCATI DELLA REGIONE, CON INDIVIDUAZIONE DEL PERIODO DI ALLERTA IN TUTTI I FINE SETTIMANA NELL’ARCO DI VIGENZA DELL’ORA LEGALE, IN TUTTI QUELLI NEI QUALI SI SUCCEDONO, A BREVI INTERVALLI E/O CONSECUTIVAMENTE , I GIORNI FESTIVI E/O FESTIVITA’ INFRASETTIMANALI, CIVILI E/O RELIGIOSE E NEI PERIODI DI VACANZE SCOLASTICHE;
RAVVISTATA LA NECESSITA’ DI EMANARE DISPOSIZIONI, PER QUANTO CONCERNE IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE CON PROPRIA ORDINANZA, CHE RIBADISCA LE PRESCRIZIONI REGIONALI;
VISTO l’art. 54 del D.Lgs,vo nr. 267/2000;
OR D I N A
Per l’anno 2014 , il periodo di massima pericolosità per il rischio di incendi boschivi , in tutto il territorio comunale, è individuato per ogni effetto , dal 15 GIUGNO al 30 SETTEMBRE.
PRESCRIZIONI E DIVIETI
NEL PERIODO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ PER IL RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI
E’ VIETATO NELLE ZONE BOSCATE ED IN TUTTI I TERRENI CONDOTTI A COLTURA AGRARIA, PASCOLI O INCOLTI, COMPIERE AZIONI CHE POSSANO RECARE PERICOLO MEDIATO O IMMEDIATO D’INCENDIO , VALE A DIRE:
a) ACCENDERE FUOCHI ;
b) USARE APPARECCHI A FIAMMA ED ELETTRICI PER TAGLIARE METALLI;
C) USARE MOTORI, FORNELLI , ED INCENERITORI CHE PRODUCANO FAVILLE E/O BRACE ;
d) FUMARE E COMPIERE OGNI ALTRA AZIONE CHE POSSA COMUNQUE ARRECARE PERICOLO MEDIATO O IMMEDIATO D’INCENDIO.
FRA LE AZIONI VIETATE, OVE LE FATTISPECIE NON RICADANO TRA QUELLE PREVISTE E DISCIPLINATE DALLA NORMATIVA VIGENTE, COME AD ESEMPIO IL D.P.R. N. 915/1982 E LA L.R. SULLA CACCIA SONO INCLUSE :
1) IL DEPOSITO E L’ACCENSIONE DELLE IMMONDIZIE DI QUALSIASI NATURA, L’ABBRUCIAMENTO DI STOPPIE E DI ALTRI RESIDUI DI LAVORAZIONE NON AUTORIZZATO , COSI’ COME IN SEGUITO DISPOSTO ;
2) L’ACCENSIONE NON AUTORIZZATA DI FUOCHI PER QUALSIVOGLIA FINALITA’ ( ripulitura di erbe ed arbusti, barbecues, fuochi di bivacco e di campeggi temporanei etc.etc.)
3) NEL PERIODO DI MASSIMA PERICOLOSITA’ PER RISCHIO DI INCENDI BOSCHIVI, L’ABBRUCIAMENTO DELLE STOPPIE E DEGLI ALTRI RESIDUI DI LAVORAZIONE AGRO SILVO PASTORALE, IN OTTEMPERANZA ALL’ART. 38 COMMA 1 DELLA L.R. NR. 17 DEL 02.05.1998 , PUO’ ESSERE ESEGUITO SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE SCRITTA RILASCIATA B DAL COMANDO STAZIONE FORESTALE DI VALENTANO COMPETENTE PER GIURISDIZIONE , CHE NON ABBIA ESPRESSAMENTE E FORMALMENTE APPOSTO UN RIFIUTO ENTRO 5 (CINQUE ) GIORNI.
ENTRO LO STESSO TERMINE DI 5 GIORNI, L’AUTORIZZAZIONE PUO’ ESSERE CONCESSA , CON L’AGGIUNTA DI PRESCRIZIONI ULTERIORI ED ALLE SEGUENTI CONDIZIONI CHE DEBBONO ESSERE SPECIFICATE:
- GENERALITA’ DELL’ESECUTORE E/O DEL RESPONSABILE DELL’OPERAZIONE DI ABBRUCIAMENTO, IL QUALE SI ASUME LE RESPONSABILITA’ CIVILI ED AL QUALE VERRANNO RIFERITE QUELLE PENALI, PER EVENTUALI INCENDI CHE SI DOVESSERO VERIFICARE A CAUSA DI OMISSIONI O DI IRREGOLARITA’ COMPIUTE PRIMA , DURANTE E DOPO L’ABBRUCIAMENTO MEDESIMO;
- UBICAZIONE DEL TERRENO SUL QUALE L’ABBRUCIAMENTO AVRA’ LUOGO;
- DATA , ORA DI INIZIO E PRESUNTA ORA DEL TERMINE DELL’OPERAZIONE DI ABBRUCIAMENTO;
- NUMERO E NOMINATIVI DELLE PERSONE IMPIEGATE NELL’OPERAZIONE DI ABBRUCIAMENTO ;
- PRESCRIZIONI TECNICHE (disposte dall’Autorità Forestale o proposte dall’esecutore e/o dal responsabile dell’operazione di abbruciamento) DA ATTUARE PER EVITARE IL RISCHIO DI PROPAGAZIONE INCENDI COME:
- PERIMETRAZIONI DEL TERRENO CON SOLCHI D’ARATRO DI VARIA LARGHEZZA ;
- PROCEDERE PER SETTORI E CONTROVENTO;
- EVENTUALE DISPONIBILITA’ D’ACQUA E/O ATTREZZATURE ANTINCENDIO;
- ALTRI EVENTUALI INTERVENTI PREVENTIVI DISPOSTI A SECONDA DEI CASI SPECIFICI .
E’ FATTO OBBLIGO INOLTRE A TUTTI GLI ENTI E/O PRIVATI POSESSORI A QUALSIASI TITOLO , DI BOSCHI, TERRENI AGRARI, PRATI, PASCOLI ED INCOLTI DI :
1) RIPULIRE DALLA VEGETAZIONE ERBACEA E/O ARBUSTIVA (fatta eccezione per le specie protette ai sensi della L.R. nr.61 del 19.09.1974 ) DELLE AREE BOSCATE CONFINANTI CON STRADE ED ALTRE VIE DI TRANSITO,PER UNA PROFONDITA’ DI CINQUE METRI ;
2) PERIMETRARE CON SOLCHI D’ARATRO PER UNA FASCIA DI ALMENO CINQUE METRI , E SGOMBERA DA COVONIDI GRANO E/O ALTRO MATERIALECOMBUSTIBILE DI :
- TERRENI SU CUI SI TROVANO STOPPIE E/O ALTRO MATERIALE VEGETALE ERBACEO OD ARBUSTIVO FACILMENTE INFIAMMABILE CHE SIANO CONFINANTI CON BOSCHI E/O VIE DI TRANSITO;
- TERRENI COLTIVATI A CEREALI DOPO IL RACCOLTO;
- TERRENI INCOLTI;
I PROPRIETARI ED I POSSESSORI A QUALSIASI TITOLO DI TERRENI RICADENTI IN TUTTE LE PREDETTE FATTISPECIE , SARANNO RITENUTI RESPONSABILI DEI DANNI CHE SI VERIFICASSERO PER LORO NEGLIGENZA O PER L’INOSSEERVANZA DELLE PRESCRIZIONI IMPARTITE.
LA MANCATA OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE ORDINANZA , QUANDO NON RAPPRESENTANO INFRAZIONI AL CODICE PENALE IN MATERIA DI FORESTE ED INCENDI BOSCHIVI O LEGGI SPECIALI,SARA’ PUNITO CON UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA DA € 75,00 AD € 500,00 ,CON PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA DELLA SOMMA DI € 150,00 .
LA POLIZIA LOCALE, IL CORPO FORESTALE DELLO STATO ,ED OGNI ALTRO AGENTE DELLA FORZA PUBBLICA , SONO INCARICATI DELLA ESECUZIONE DELLA PRESENTE ORDINANZA .
Dalla Sede Municipale
IL SINDACO
( PUCCI Mauro)